Tempistica Risarcimento di Cose. In caso di incidente stradale con danno alle auto, moto, ecc ecc (detto danno alle cose) i tempi di risarcimento sono abbastanza veloci, la Compagnia debitrice, una volta espletata la perizia al mezzo oggetto della richiesta ha tempo 30gg per formulare congrua offerta di risarcimento del danno, attenzione, NON è una facoltà della Compagnia ma un obbligo.
Spesso capita che il Perito incaricato, della stima dei danni al Nostro mezzo, ci proponga come risarcimento un importo notevolmente inferiore al nostro preventivo di riparazione, come mai?
Le possibilità sono varie:
- il nostro preventivo è spropositato o notevolmente superiore al reale danno riportato dal nostro mezzo.
- non ci paga l’iva sul preventivo adducendo che non è una fattura.
- ci abbatte le varie voci del preventivo ritenendole eccessive e/o ingiuste.
Esaminiamo attentamente queste ipotesi, partirei direttamente dalla seconda, visto che alla prima ipotesi non esistono giustificazioni, se non quella di chiedere scusa.
L’iva: detta voce va sempre riconosciuta, più sentenze della Suprema Corte hanno asserito che l’iva và sempre risarcita, a prescindere che sia un preventivo.
Infatti il danneggiato non è obbligato a riparare la macchina nell’immediato, potrà farlo tranquillamente quando potrà privarsene.
Il nostro consiglio è sempre quello di riparare l’auto e conservare la fattura, perché un secondo incidente, magari a distanza ravvicinata dal primo, potrebbe compromettere parzialmente o totalmente il risarcimento. Le Compagnie in questo sono eccezionali nel trovare un pretesto per NON liquidare.
Abbattimento delle voci in un preventivo: in questo caso il tecnico incaricato (Perito) dalla Compagnia, ovvero fiduciario di Essa, prende in mano il nostro preventivo e, calcolatrice alla mano, inizia una serie di decurtazioni senza il benché minimo motivo: la manodopera è alta, questo ricambio si può riparare, quest’altro ricambio non è stato sostituito, ecc ecc. come se Noi avessimo la competenza necessaria a capire ciò (se avessimo la competenza forse saremmo tutti dei Carrozzieri).
Tempistica Risarcimento di Cose. La manodopera non viene stabilita dal perito ma dalla Carrozzeria di Nostra fiducia a cui ci siamo rivolti per le riparazioni del caso, che utilizzerà un proprio listino con la voce manodopera oraria, ben specificata.
Una volta mi sono sentito dire: < la nostra Compagnia NON paga più di € 22,22 per ora di manodopera e la Sua carrozzeria ce ne chiede € 45,00 + iva >.
Questa è una scorrettezza, infatti da quando le Compagnie Assicurative hanno aperto circuiti di riparazione per mezzo di “Carrozzerie convenzionate” adottano più sistemi per trarne comunque un profitto: sappiate che al 75% i Vostri ricambi non saranno “originali” ma bensì ricambi “commerciali” per loro esclusivo tornaconto, esse sono in grado di fornire direttamente i ricambi necessari al riparatore per mezzo di loro aziende, che fruiranno in tutto ciò, di maggiori fatturati e scontistiche con i fornitori, ad esclusivo danno dei piccoli e medi riparatori che fanno del rapporto col cliente la parte portante di tutto il loro lavoro.
Se necessitate di un supporto o di un consiglio, siamo a Vostra disposizione.